Multitasking e mindfulness: 2 approcci

Analizziamo come questi due approcci influenzano il nostro modo di vedere e vivere la vita e lo sport.

MINDFULNESS

Viganò Massimo

3/27/20251 min read

Il multitasking e la mindfulness sono due approcci opposti alla gestione del tempo e delle attività. Mentre il multitasking implica la divisione dell'attenzione tra più compiti, la mindfulness si concentra sull'essere presenti e sull'attenzione focalizzata su un'unica attività alla volta

Analizziamo i 2 approcci:

Mindfulness

  • Consente di prendere confidenza con la propria mente, esplorandola senza giudizio

  • Aiuta a gestire le emozioni dolorose

  • Può aiutare a prevenire lo stress generato dal multitasking

  • Per sviluppare un atteggiamento mindful, si può sospendere il giudizio e adottare la mente del principiante

Multitasking

  • È stato dimostrato che il multitasking è inefficace e controproducente

  • In realtà, chi pensa di fare multitasking sta passando rapidamente da un compito all'altro, in una pratica chiamata "Switch tasking"

  • Il multitasking riduce la produttività e le capacità di concentrazione

  • Il multitasking può comportare perdita di memoria e difficoltà a concentrarsi


L’American Psychological Association ha dimostrato infatti con una sua ricerca che la nostra idea di multitasking è inefficace e addirittura controproducente. Dave Crenshaw specifica che quando siamo convinti di fare multitasking in realtà stiamo facendo Switch tasking, ovvero un passaggio ultrarapido da un’attività all’altra. Inoltre uno studio di Stanford ha messo in luce come i presunti multitasker abbiano un rendimento inferiore e curve di attenzione più basse. Per quantificare questo inutile spreco di energie è stato stimato che tale pratica riduce la produttività del 40% rispetto al concentrarsi su un compito alla volta.

Per gestire il multitasking, si possono mettere in pratica alcuni consigli, come: Definire le priorità, Pianificare la settimana, Raggruppare i compiti, Lavorare a ritmo costante, Evitare distrazioni.

La mindfulness con il suo approccio gentile e attraverso le tecniche di meditazione formale e informale ci permette di creare nella nostra giornata o nel momento dello stress (per esempio durante la competizione) degli “ancoraggi” mentali che ci permettono di ritrovare equilibrio e serenità che l’eccesso di informazioni (multitasking) ci porta a compromettere la nostra efficienza.